Io sono quella delle scorte.
Non so restare con la dispensa vuota, come non so stare con meno di 10 rotoli di carta igienica stipata e schiacciata: non si sa mai.
Applico questa “piccola mania” a tutto, a maggior ragione quando si tratta del benessere di mia figlia. E il cibo è benessere no? Per questo motivo, anche se la capacità di ingurgitare cibo di una bimba di un anno è limitata, ho comprato tanti vasetti di omogeneizzato da metterne parte in cantina per mancanza di spazio.
Senza considerare un fatto essenziale della crescita: quando cominciano a masticare non vogliono più sapere nulla delle pappette. Almeno Flavia ha fatto così.
Ho pensato anche di mangiarli io per non sprecarli, ma l’odore mi trattiene sempre 🙂
E quindi cercando qua e là nel web ho trovato qualche idea (poche per la verità) per il “riciclo” creativo di queste preziose pappe e trasformarle in qualcosa che Flavia potesse apprezzare in forma e consistenza. E sapore naturalmente.
Ho testato la ricetta delle polpette (del sito blog.pianetamamma), per ben due volte, versione carne e versione pesce, con successo. E devo dire che anche io ne ho mangiate un paio.
La mia versione non ha dosi accurate, ho aggiustato “ad occhio” la consistenza come segue:
- 2 vasetti di omogeneizzato (una volta manzo e l’altro spigola)
- 1 uovo
- pane sia fresco che raffermo (se fresco lo lascio poco nel latte)
- pangrattato
- olio
- passata di pomodoro
Ho fatto scaldare leggermente il latte la prima volta, mentre la seconda volta l’ho preso direttamente dal frigo, ho spezzettato il pane dentro e l’ho fatto ammorbidire.
Poi l’ho strizzato molto bene con le mani, e ho aggiunto il resto degli ingredienti. Addizionando pangrattato fino a raggiungere la giusta consistenza. Preferisco sempre avere tanto pane a disposizione per usare meno pangrattato possibile nell’impasto delle polpette perchè le indurisce e cambia il sapore.
Ho formato delle palline con le mani e le ho schiacciate leggermente. Le ho passate nel pangrattato e le ho fatte cuocere su ogni lato in un filo d’olio finchè non si sono ben dorate su entrambi i lati.
Per renderle ancora più morbide dopo 5 minuti ho aggiunto della passata di pomodoro e fatta restringere. A me questa dose è bastata per una decina di polpette.
Facendo 2 volte questa ricetta ho eliminato 4 vasetti.
Ora non mi resta che utilizzare gli altri 20 rimasti 🙂